La circolare del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) del 13 marzo 2025, prot. 335, introduce l’obbligo per tutti gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). Questa misura mira a migliorare la comunicazione ufficiale tra le autorità e gli amministratori, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nelle comunicazioni.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo per gli amministratori delle società, sia di persone che di capitali, di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale da iscrivere nel Registro delle Imprese. Questo obbligo si applica alle società costituite dal 1° gennaio 2025 e, per quelle già esistenti a tale data, è previsto un termine di adeguamento fino al 30 giugno 2025.
Inoltre, il Ministero ha chiarito che la comunicazione e le eventuali variazioni degli indirizzi PEC degli amministratori sono esenti dall’imposta di bollo e dai diritti di segreteria, in base all’articolo 16, comma 6, del decreto-legge n. 185 del 2008.
Confartigianato Oristano sottolinea l’importanza di adempiere a questo obbligo entro i termini stabiliti per evitare sanzioni. Si consiglia pertanto a tutti gli amministratori di società di attivare una PEC personale e di comunicarla tempestivamente al Registro delle Imprese competente.
Per ulteriori dettagli e per leggere la circolare completa, è possibile consultare il documento ai seguenti link.