REFERENTI
SERPI SARA
0783/302934 – int. 7
s.serpi@artigianservice.it
0783/302934 – int. 7
s.serpi@artigianservice.it
TUVERI RITA
0783/302934 – int. 7
r.tuveri@artigianservice.it
730
PRENDI UN APPUNTAMENTO AL 0783 302934
oppure
I NOSTRI SERVIZI:
Il 730 è il modello dichiarativo che i pensionati e i dipendenti sono obbligati a presentare per assolvere ai loro doveri fiscali.
É composto sinteticamente dai seguenti quadri:
Vedi i documenti necessari
É composto sinteticamente dai seguenti quadri:
- Dati contribuente (anagrafica utente);
- Familiari a carico;
- Dati del sostituto di imposta (il 730 si può elaborare solo se il contribuente avrà un datore di lavoro nel momento in cui dovrà avvenire il rimborso e/o le trattenute Irpef);
- Quadro A (redditi dei terreni);
- Quadro B (redditi dei fabbricati);
- Quadro C (redditi di lavoro dipendente e assimilati);
- Quadro D (altri redditi);
- Quadro E (oneri detraibili e deducibili).
Vedi i documenti necessari
Il Red è una comunicazione che riguarda tutti i pensionati che usufruiscono di determinate prestazioni e consiste nel trasmettere all'Inps i redditi percepiti dal contribuente ad eccezione dei redditi di pensione (presenti nel casellario Inps). Per i contribuenti che elabora il modello dichiarativo, anche se ricevono la comunicazione dall'Inps, non sempre sono obbligati alla compilazione in quanto l'Inps ha la possibilità di effettuare i controlli incrociati con l'agenzia delle Entrate. I contribuenti menzionati precedentemente sono obbligati alla presentazione del Red solo in casi in cui siano in possesso di redditi da lavoro autonomo, pensioni esterne e redditi agrari posseduti da coltivatori diretti.
Il modello Invciv è una comunicazione che riguarda tutti i pensionati che percepiscono da parte dell'Inps determinate prestazioni assistenziali. Il fondamento di questa comunicazione è accertare la permanenza dei requisiti sanitari (utente che percepisce un'indennità di accompagnamento e che si trova in uno stato di handicap certificato ovviamente dell'ente di competenza Asl) o dei requisiti reddituali in maniera tale che l'Inps possa capire se può o meno continuare a erogare all'utente queste prestazioni essitenziali.
Prestazioni agevolate
Per alcune prestazioni, quali ad esempio: rette per asilo nido ed altre servizi educativi l’infanzia, mense scolastiche, prestazione scolastiche (libri, borse di studio, ecc.), agevolazioni per tasse universitarie, prestazioni scolastiche ( libri,borse di studio, etc), agevolazioni per tasse universitarie, prestazioni connesse al diritto allo studio universitario, servizi socio sanitari (domiciliari,dei centri diurni,residenziali o semi-residenziali come le Case protette o le RSA), agevolazioni per servizi di pubblica utilità ( telefono, luce,gas,etc.) occorre presentare apposita dichiarazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) che tenga conto dei redditi dichiarati, dei redditi patrimoniali e del nucleo familiare. Il Caaf rilascerà un’attestazione da utilizzare nei confronti dell’Ente responsabile dell’erogazione della prestazione.
Elenco documenti modello ISEE
Per alcune prestazioni, quali ad esempio: rette per asilo nido ed altre servizi educativi l’infanzia, mense scolastiche, prestazione scolastiche (libri, borse di studio, ecc.), agevolazioni per tasse universitarie, prestazioni scolastiche ( libri,borse di studio, etc), agevolazioni per tasse universitarie, prestazioni connesse al diritto allo studio universitario, servizi socio sanitari (domiciliari,dei centri diurni,residenziali o semi-residenziali come le Case protette o le RSA), agevolazioni per servizi di pubblica utilità ( telefono, luce,gas,etc.) occorre presentare apposita dichiarazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) che tenga conto dei redditi dichiarati, dei redditi patrimoniali e del nucleo familiare. Il Caaf rilascerà un’attestazione da utilizzare nei confronti dell’Ente responsabile dell’erogazione della prestazione.
Elenco documenti modello ISEE
L'Imu è l'Imposta Municipale Unica (vecchia Ici) ossia l'imposta che si paga sul possesso di terreni e/o fabbricati intestati al singolo utente.
Per la compilazione degli F24 consegnare una copia della visura catastale.
Per la compilazione degli F24 consegnare una copia della visura catastale.
- Consulenza in merito ad assunzione colf/badante;
- elaborazione/variazione e cessazione contratto;
- Buste paga colf/badante;
- Predisposizione bollettino contributi Inps
Invio telematico registrazione/variazioni e risoluzioni contratti di locazione ad uso abitativo
ELENCO DEI CENTRI CAAF
ARTIGIAN SERVICE
Indirizzo: Via Ernesto Campanelli, 41 – 09170 Oristano
Tel: 0783302934 – Fax: 078378388
Tipologia Sportello Caaf Confartigianato Pensionati e Dipendenti della Provincia di Oristano – Sede Primaria
Tel: 0783302934 – Fax: 078378388
Tipologia Sportello Caaf Confartigianato Pensionati e Dipendenti della Provincia di Oristano – Sede Primaria
Sede Secondaria
Indirizzo: Corso Umberto, 228/b – 09074 Ghilarza
Tel: 078554762 – Fax: 0785565366
Tipologia Sportello Caaf Confartigianato Pensionati e Dipendenti di Ghilarza – Sede Secondaria
Tel: 078554762 – Fax: 0785565366
Tipologia Sportello Caaf Confartigianato Pensionati e Dipendenti di Ghilarza – Sede Secondaria